diumenge, 13 d’abril del 2014

Risposta di Angelo Panebianco



Risposta di Angelo Panebianco alla lettera dell'11-04-2014, pubblicata lo stesso giorno sul Corriere della Sera.

Mi dispiace per l'equivoco. So che il movimento indipendentista catalano non è antieuropeo. Nell'articolo citato mi occupavo in realtà di alcune contraddizioni proprie della Lega Nord e di altre formazioni che hanno adottato quella che ho chiamato l'ideologia delle piccole patrie, e che citano abitualmente il caso della Catalogna, e anche quello della Scozia a sostegno delle proprie tesi.

Angelo Panebianco

Lettera al Corriere della Sera 11-04-2014



Nell’editoriale*del 31 marzo, Angelo Panebianco ha messo insieme, come “demolitori” dell’UE, il FN di Marine Le Pen, la Lega Nord e l'indipendentismo catalano. L’autore, secondo noi, ha dimenticato che i catalani, a differenza dei padani, non sono affatto alleati del Front National.
Mettere sullo stesso piano dei partiti politici e una nazione è un metodo assai discutibile e mostra i suoi limiti proprio rispetto alla dimensione europea, perché se è noto che l’antieuropeismo è una bandiera del populismo leghista e lepenista, per onestà intellettuale si deve anche ricordare al lettore la manifestazione di Barcellona dell’11.9.2012, quando oltre un milione e mezzo di persone hanno sfilato con lo slogan “Catalogna, nuovo stato d’Europa”.



Se questo non bastasse, il 23 gennaio 2013, quasi due terzi dei deputati al parlamento catalano hanno approvato una dichiarazione politica di sovranità in cui, al punto n. 6 (intitolato Europeismo) , si afferma: «si difenderanno e promuoveranno i principi fondamentali dell’Unione europea, in particolar modo i diritti fondamentali dei cittadini, la democrazia, la garanzia dello Stato sociale, la solidarietà tra i diversi popoli d’Europa e il sostegno al progresso economico, sociale e culturale». 

Se agli argomenti razionali se ne volesse aggiungere uno emotivo, si può cercare in internet il collage composto di oltre 107.000 fotografie di più di un milione mezzo di persone che, il 12 settembre 2013, si sono prese per mano per una lunghezza di oltre 400 km lungo tutto il territorio catalano (www.gigafoto.assemblea.cat). Osservando i volti dei partecipanti - giovani, famiglie con bambini, persone anziane - si può forse comprendere quanto senso possano ancora avere parole come Popolo e Nazione.

 

Gennaro Ferraiuolo e Marco Giralucci – Collettivo Emma (www.collectiuemma.cat) 

 

* I demolitori in ordine sparso, com'è diviso il fronte anti UE.







dijous, 3 d’abril del 2014

Construir, no demolir



per Joana Verdera

En la seva editorial I demolitori in ordine sparso al Corriere della Sera del 31 de març, el periodista italià Angelo Panebianco es preguntava irònicament què podria fer Catalunya anant tota sola pel món. No deu ser un gran coneixedor de la política espanyola, perquè aleshores ja sabria que pel món no hi anirem pas, sinó que vagarem per l’espai exterior. En qualsevol cas, la pregunta es respon per si sola: cal només fixar-se en què fan països de dimensions i demografia similars al món, ja siguin dins la Unió Europea, com Dinamarca, o fora d’ella com Suïssa o Noruega. 

Dubto molt que l’autor de l’article es preguntés seriosament sobre la viabilitat d’una Catalunya independent, perquè de respostes en té moltes al seu abast si el que vol és aprofundir en aquest tema. Però vet aquí el problema: segurament no vol aprofundir-hi. És l'inconvenient d’escriure en clau de política italiana usant referents que no vénen al cas. Catalunya com a boc expiatori, instrumentalitzada: l’autor es serveix del moviment independentista català com a exemple (o més aviat, anti-exemple) de tot allò que no li agrada, posant-lo de bracet dels anti-europeistes, dels inventors de noves pàtries i dels populistes demolidors. S’ha plantejat analitzar a fons tot això que tan lleugerament afirma?

Comencem per l’anti-europeisme. És interessant analitzar les dades de l’enquesta experimental del Centre d’Estudis d’Opinió del passat mes de febrer on es preguntava per la independència en diferents escenaris. En el millor d’ells el suport al sí era del 62,7% que baixaria fins al 45,4% en cas que la independència impliqués una sortida automàtica de la UE. Una diferència de ni més ni menys que 17,3 punts percentuals que indica que independentisme i europeisme van majoritàriament agafats de la mà. A Catalunya tenim un parlament on la discussió UE sí, UE no, és un debat marginal. Això és difícil d’entendre a Itàlia, on és el pa de cada dia culpar a la Unió de tots els mals econòmics, al·legant pèrdua de sobirania nacional. Els italians en són ben gelosos, de la seva sobirania! Els catalans en canvi, que tant l’anhelem, ens trobem amb moltes ganes de cedir-ne una bona part a les institucions europees. Aquesta postura dista molt del moviment lepenista francès i, no, és evident que no formem un front comú.

De la mateixa manera, no formem un front comú amb els leghistes ni el formarem mai. La comparació que tan útil els resulta a ells, a nosaltres ens incomoda i amb raó: entre la legitimitat històrica, cultural i lingüística de la Padània i el que nosaltres entenem com a nació catalana, hi ha un món de diferència. Per què doncs l’autor de l’article decideix fomentar la instrumentalització que els leghistes fan del moviment independentista català? Podria desmuntar-la amb un cop de ploma, i en canvi, sembla decantar-se per la mandra intel·lectual. Si els leghistes es posen Catalunya a la boca amb orgull és més fàcil posar-los tots als mateix sac. Frases com “es diguin Catalunya, Padània o el que sigui” fan mal de llegir.

El sac que fa més mal de tots, però, és el dels populistes demolidors. Si aquest independentisme nostre resulta ser tan demolidor, què és exactament el que volem demolir? Segurament no pas la Unió Europea, amb la qual estem compromesos. Potser per una manca de referents, és difícil des de l’òptica italiana concebre que existeixi un moviment que és d’arrel popular, però que no es basa en estar enfadat, gesticular i criticar sense fre, sinó que ha evolucionat i és propositiu, construeix i treballa en clau positiva. L’objectiu és aixecar un nou país, modern, que progressi i que aporti valor al món, allà on abans només hi havia un sentiment de pertanyença, sovint barrejat amb un d’injustícia històrica. Molt més difícil d’entendre pels que no ho viuen, però no per això menys cert.

En definitiva, sospito que el que vam llegir al Corriere della Sera no és només la conseqüència d’una certa manca d’interès per aprofundir en allò que passa a casa d’altri, sinó una mena de realpolitik aplicada al periodisme d’opinió. Tinc el convenciment que, el dia que Catalunya esdevingui un Estat independent, viable i pròsper, aquest mateix realperiodisme posarà en negre sobre blanc les abismals diferències entre la nostra nació i la Padània. Quan Catalunya contribueixi activament a la construcció d’una Unió Europea més forta, aleshores en destacarà la gran qualitat democràtica del procés. Quan els mateixos polítics que avui empenyen per l’Estat propi, demà emprenguin polítiques d’Estat que convingui enaltir, passaran de ser tristos titellaires a estadistes de gran nivell. 
Periodisme de fets consumats.

Sobre el mateix tema:  http://www.collectiuemma.cat/article/1816/i-demolitori-in-ordine-sparso-corriere-della-sera

dilluns, 17 de febrer del 2014

Via da Madrid, il sogno catalano «Non per soldi, ma per dignità»

LUIGI IPPOLITO, CORRIERE DELLA SERA | 17 FEBBRAIO 2014
Verso il referendum indipendentista osteggiato dalla Spagna
BARCELLONA — Si arriva sulla Plaça Catalunya, centro pulsante di Barcellona, magari scendendo attraverso le architetture moderniste del Passeig de Gracia; o magari risalendo dai profumi del mare, su lungo la Rambla. E una volta arrivati, si è colti da un pensiero: questa città deve essere la capitale di qualcosa .
Un qualcosa che potrebbe vedere luce già alla fine di quest’anno: una nuova nazione in Europa, lo Stato indipendente di Catalogna. Perché il 9 novembre dovrebbe svolgersi il referendum sull’autodeterminazione della più ricca regione di Spagna, con i sondaggi che rilevano una costante maggioranza a favore della secessione da Madrid.
«La Catalogna rappresenta da sola il 30% delle intere esportazioni spagnole — fa notare l’economista Miquel Puig, già responsabile della politica industriale del governo di Barcellona —. Ormai esportiamo più verso l’Europa che non verso la Spagna: siamo al livello dei Paesi nordici o dell’Austria. Ma il 45% delle tasse versate in Catalogna allo Stato centrale non rientra da noi: alla fine ben l’8% del nostro Pil viene trasferito a Madrid».
Motivi economici dunque? Un altro caso di egoismo dei ricchi, sordi alle ragioni della solidarietà? I catalani quasi si offendono all’idea. «Non è solo questione di soldi — spiega il politologo Carles Boix, che insegna a Princeton, negli Usa —. La questione fiscale non è determinante nell’opinione pubblica. La richiesta di autonomia affonda le sue radici storiche fin nel Regno di Aragona, che si unì al Regno di Castiglia per formare la Spagna moderna».
Che si vada a pranzo con esponenti della società civile o a cena con giornalisti locali, tutti si accalorano a spiegare che il movente è culturale, linguistico, che è qualcosa che ha a che fare con l’identità. E tutti concordano che il punto si svolta è stata la decisione della Corte costituzionale spagnola, nel 2006, di respingere il nuovo statuto di autonomia della Catalogna. «È da quel momento — sottolinea Boix — che presero il via in città e villaggi i referendum locali auto-organizzati per chiedere l’autodeterminazione. Non è un processo partito dalle élite ma dalla società civile, culminato nelle grandi manifestazioni del settembre 2012 e 2013. Lo stesso presidente Artur Mas si è via via dovuto spostare dalla richiesta di riequilibrio fiscale con Madrid all’indipendenza».
Sullo sfondo di tutto questo, il grande timore è tuttavia il posto che una Catalogna indipendente potrebbe, o non potrebbe, occupare in Europa. «Madrid continua a minacciarci — sostiene Roger Albinyana, segretario agli Esteri del governo regionale —. Dice che finiremo isolati a livello internazionale. Che saremo espulsi dalla Ue, dalla Nato, dall’Onu, che finiremo fuori dall’euro. Ma è interesse dell’Europa tenerci dentro: il 50% delle multinazionali tedesche in Spagna, per esempio, ha sede in Catalogna. È ipotizzabile un compromesso: fuori dalla Ue, in attesa di un nuovo processo di adesione, ma dentro il mercato comune». Il più spaventato sembra essere il grande business. La Caixa, la maggiore banca di Barcellona (e terza in Spagna), si tiene alla larga dai fermenti secessionisti. I piccoli e medi imprenditori, tessuto connettivo della società e dell’economia catalana, sono più possibilisti, ma intanto preparano piani di emergenza per far fronte a ricadute economiche e commerciali.
Ma queste sono appena evocate. Le parole che ricorrono nelle conversazioni con i barcellonesi sono «rispetto» e «dignità». I catalani si sentono offesi: offesi da un potere centrale che, a loro dire, attenta all’autonomia linguistica, ignora le loro specificità, preso com’è da un impulso accentratore che si è radicalizzato con l’ascesa al potere a Madrid dei Popolari di Mariano Rajoy. Si affaccia talvolta la rivendicazione di una diversità catalana, fatta di apertura al mondo, ai commerci, agli ideali laici e repubblicani, a fronte di una Spagna cattolico-conservatrice, rurale, monarchica. Ma non si tratta di una deriva identitaria di sapore nazional-populista, come ne fioriscono in Europa di fronte ai venti della globalizzazione. Qui siamo lontani dalla retorica del sangue e suolo o dalla riesumazione di riti arcaici sulla purezza delle origini.
Per convincersene basta far visita a Oriol Junqueras, il leader della Sinistra Repubblicana, il partito indipendentista che sostiene dall’esterno il governo centrista di Convergenza e Unione del presidente Mas. Gli opinionisti concordano nel predire che in caso di nuove elezioni la Sinistra Repubblicana trionferebbe e Junqueras diventerebbe il prossimo presidente. «L’identità catalana è legata alla democrazia e alle istituzioni — argomenta —. È inclusiva, non esclusiva: qui tantissimi cittadini hanno origini, in tutto o in parte, fuori dalla Catalogna: ma è catalano chiunque condivida il nostro progetto democratico».
E il senso della parabola sta nella confidenza familiare che si lascia sfuggire Oriol Pujol, figlio del mitico Jordi, patriarca della Catalogna dal 1980 al 2003: «Mio padre ha creduto per tutta la sua vita alla possibilità di un accordo con Madrid. Ma ora che ha superato gli 80 anni mi ha confessato: “Avevo sbagliato tutto”».

divendres, 24 de gener del 2014

La visita di Maroni a Barcellona. Informazione e propaganda

Gennaro Ferraiuolo*

Articolo uscito sul giornale digitale Vilaweb il 23.01.2014 in italiano e catalano

'Fascista', 'xenofobo', 'razzista". Visita 'scomoda', 'imbarazzante', 'inopportuna'. 'Maroni non è benvenuto': in catalanoitaliano e inglese, per evitare residuassero dubbi. Queste le formule ricorrenti nella stampa catalana di questi giorni, riferite a Roberto Maroni e al suo incontro con Artur Mas. Coerenti con queste premesse, il basso profilo voluto dalla Generalitat per la riunione (incontro rigorosamente privato, nessuna conferenza stampa, né foto né riprese), il comunicato diffuso dal govern al termine dell'incontro e la bella lettera di Mas al quotidiano italiano La Repubblica ('Lo spirito catalano'), pubblicata il giorno dopo la visita.

Domenica l'Ara pubblica una intervista a Maroni. L'impressione che se ne trae è in forte contraddizione con lo scenario sopra descritto: ne viene fuori un personaggio politico di tutto rispetto, con cui i catalani possono trovare piena sintonia. Tutt'al più un perseguitato dalla stampa (e dai giudici) italiani, che offrono un'idea distorta della Lega e dei suoi uomini.

Lo stesso giornale, lo stesso giorno, pubblica anche un articolo di Sebastià Alzamora in cui si parla 'de la molt xenofoba Lliga Nord [...] una de les forces europees que han donat un suport mes clar a la penosaPlataforma per Catalunya'.

Complessivamente, dunque, una visione manichea di Maroni e della Lega, che sollecita qualche riflessione. La prima: la Catalunya si mostra, come nella sua tradizione, uno spazio democratico e plurale. Nella medesima dimensione comunicativa - anzi nelle pagine della stessa edizione di un quotidiano - vengono fuori schizzi assai diversi di un uomo politico e del suo movimento; ciascun lettore, in tal modo, ha a sua disposizione molteplici chiavi di lettura per costruire, criticamente, le proprie idee.

Proprio in questa prospettiva però, se si vuole offrire un contributo alla chiarezza e alla tensione al vero, occorre chiedersi su quali fatti trovino riscontro le risposte di Maroni. Anche perché, se così non si facesse, i mezzi di informazione rischierebbero facilmente di trasformarsi da cane da guardia del potere nel suo megafono.

Il dichiarato europeismo della Lega, che stringe 'patti di ferro' con Marie Le Pen o con altri alleati discutibili, è compatibile con una idea democratica d'Europa, con l'idea che i catalani hanno dell'Europa? E' razzista un partito che utilizza come strumenti di contrapposizione politica espressioni come 'negro''orango''ebreo', 'finocchio'? Non si tratta di fenomeni di costume - gravissimo, per una democrazia civile, considerarli tali - ascrivibili a qualche isolato militante, ma condotte poste in essere da persone che rivestono (o hanno rivestito) posizioni istituzionali di primissimo piano: parlamentari, europarlamentari, ministri della Repubblica.

A leggere l'intervista, tutto ciò sarebbe solo il frutto di pregiudizi e di propaganda. E' vero. La Lega è vittima della propaganda: di quella stessa propaganda che utilizza per conquistare consenso parlando alla pancia delle persone. In un paese normale, per far capire cosa è la Lega, non sono necessarie inchieste complesse o materiali di difficile reperimento. E' sufficiente utilizzare gli stessi manifesti che il partito confeziona per campagne elettorali o di opinione, le pagine del suo organo di stampa ufficiale (La Padania), i programmi dei dibattiti che organizza, le dichiarazioni di suoi noti esponenti.

Anche il capitolo immigrazione viene liquidato nell'intervista in termini semplicistici. Non si tratta di discutere la reale o presunta somiglianza tra le diverse legislazioni europee in materia. Le 'innovazioni' introdotte dai governi Berlusconi-Lega (di cui Maroni ha fatto stabilmente parte nelle vesti di ministro) sono state oggetto di numerosi interventi della Corte costituzionale (ancora un complotto?) e delle giurisdizioni sovranazionali (ecco che il complotto diventa europeo).

Ma lasciando da parte la legge, esiste una dimensione etica e morale: quando le regole si rivelano inidonee a contenere i flussi migratori (per la non adeguatezza delle regole stesse o per la portata del fenomeno) uomini di diverse origini e cultura sono destinati a guardarsi faccia a faccia. Il leghista, che invoca una 'Europa cristiana' per contenere la 'invasione islamica', dimentica, anche di fronte alla estrema sofferenza del suo simile, i valori basilari della cristianità e si lancia in affermazioni che non meritano neanche di essere commentate.

Questi sono i fatti su cui si basa l’immagine della Lega che ha, mi è parso di capire, la maggior parte dei catalani. Se essi sono falsi ed esistono fatti diversi, in grado di suffragare le affermazioni che Maroni ha reso alla stampa, sarebbe importante saperlo. Per l'Italia, la Catalunya, l'Europa.



* professore in Diritto Constituzionale a l'Università di Napoli Federico II